DUBBI E CONSIGLI DI GRUPIX.it
PHISHING
Come riconoscerlo e difenderti?
Il phishing è un tentativo di rubare dati sensibili, come username, password e informazioni sulla carta di credito, fingendosi una qualsiasi entità legittima come banche, posta, servizi di pagamento, social network e siti di compravendita online
Diffida di qualsiasi messaggio che richieda i tuoi dati personali o sensibili, di messaggi che rimandino a una pagina web in cui vengono chieste informazioni personali.
Come riconoscere tentativi di Phishing?
1.Attenzione alla grammatica: Spesso i testi sono scritti in un italiano molto stentato, quasi composti con il traduttore automatico.
2.Stai alla larga da indirizzi fasulli: Presta sempre attenzione alle email che ti arrivano anche quando queste riportano il marchio di siti che conosci e nel dubbio verifica con il servizio di assistenza clienti del sito in questione.
3.Non cliccare mai su link sospetti e se passi il puntatore del mouse su qualsiasi link potrai visualizzare l’indirizzo a cui sarai rinviato.
4.Intestazioni come "Gentile Utente" o "Caro Utente" non provengono mai da un’entità legittima.
5.Non fornire mai i tuoi dati: In nessun caso ti verranno richiesti dati personali tramite email. Potrai inserirli solo tramite la tua "Area Riservata".
Quando noti una o più di queste cose, fermati e contatta lo staff di Grupix.it
MAIL SOSPETTE
Alcuni truffatori potrebbero inviare email in cui fingono di aver firmato un contratto con Grupix.it per il pagamento sicuro attraverso alcuni metodi, tali mail sono pericolose e non le invia Grupix.it! Fate attenzione e soprattutto non fornite mai dati personali o numeri di carte di credito tramite testi via email.
ANNUNCI SOSPETTI
Come riconoscerli?
1.Prima di tutto, analizza le tre componenti fondamentali di un annuncio, ossia prezzo, foto e descrizione:
2.Se il prezzo ti sembra troppo conveniente (fin troppo!), paragonalo con quello indicato in altri annunci simili. Se differisce di molto, c’è un’alta probabilità che si tratti di un annuncio fasullo.
3.Se le foto ti sembrano troppo belle per essere vere, ti sveliamo un trucchetto per capire se sono autentiche o meno: clicca sull’immagine con il tasto destro del mouse e seleziona l’opzione “Cerca l’immagine su Google”. Questo sistema ti permetterà di capire se le foto che vedi sono copiate e incollate da altri siti o se sono originali.
4.Se la descrizione è troppo breve e fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre all’inserzionista.
METODO DI PAGAMENTO
Grupix.it consiglia in particolare di:
1.Utilizzare e richiedere metodi di pagamento sicuri e tracciati.
2.Controllare sempre le transazioni tramite la pagina ufficiale del tuo conto online.
3.Prediligere strumenti con tracciatura, per monitorare costantemente la posizione del tuo pacco.
Se stai acquistando e non puoi incontrare e pagare di persona l’inserzionista:
1.Evita sempre metodi di pagamento non tracciati come carte ricaricabili, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro.
2.Richiedi metodi di pagamento sicuri e tracciati come bonifici bancari o per esempio servizi come Hype (Banca Sella) o Paypal, affinché in caso di truffa sia eventualmente possibile identificare l’inserzionista. In caso di pagamento su Iban controllane sempre l’origine e prediligi quelli bancari riferiti a conti correnti italiani controllando magari la correttezza dei dati su siti tipo: iban calculator.
3.Proponi al venditore il contrassegno.
Se stai vendendo e non puoi incontrare di persona l’acquirente:
1.Richiedi un metodo di pagamento tracciato, per poter risultare più affidabile e per poter anche controllare sulla tua pagina personale l’effettivo accredito dei soldi sul tuo conto.
2.Anche se ricevi dall’acquirente una copia virtuale o una mail di conferma di avvenuto pagamento controlla sempre l’effettivo accredito sul tuo conto accedendo alla tua area riservata dal sito ufficiale della banca o del servizio di pagamento digitale. Inoltre ricorda che queste entità, all’atto di notifica di un pagamento, intestano sempre le loro mail alla persona interessata e non utilizzano mai forme come "gentile utente" o "caro cliente".
3.Se vuoi approfondire, informati sul sito del tuo servizio di pagamento riguardo agli indirizzi corretti da cui puoi ricevere notifiche di accredito poiche’ ogni entità invia questo tipo di comunicazioni da un indirizzo ben preciso.
4.Evita di cliccare su qualsiasi link in quanto non vengono mai inviati da istituti bancari o servizi affini.
5.In alternativa, prendi accordi con l’acquirente per concludere l’affare con un contrassegno. In ogni caso, ricordati che è meglio non spedire nulla prima di aver visualizzato l’effettivo accredito sul tuo conto. Diffida quindi di chi ti chiede con insistenza di spedire senza aspettare l’accredito dei soldi.
TELEFONATE SOSPETTE
Alcuni truffatori, utilizzando il nome dell'Agenzia delle Entrate o fingendosi "avvocati o delegati di qualche Autorita’" stanno mettendo in atto due diverse tipologie di raggiro:
1.telefonando o inviando email, ma anche con SMS messaggi su altri sistemi, richiedono la rimozione degli annunci, pena il pagamento di una sanzione amministrativa.
2. Telefonano comunicano che l'annuncio pubblicato "rappresenta un utilizzo improprio del marchio del bene nell'inserzione"…ragione per la quale è necessario pagare una multa di un importo molto elevato (€1000-5000). Successivamente il finto incaricato e “truffatore” segnala la possibilità di pagare una sanzione più lieve (€500) per evitare la multa e suggerisce di effettuare rapidamente un bonifico o un accredito su un metodo di pagamento non tracciabile.
Queste sono truffe e Grupix.it non autorizza nessuno a fare certe azioni illecite. Se doveste ricevere telefonate o messaggi sospetti contattare il nostro Staff di Grupix.it.
La SICUREZZA e' importante per Grupix.it e per Sintcom srls
